Massimiliano Barretta

Biografia
Nato a S.Marzano s/S il 24-12-1967 ivi residente in via Pendino N°4.
Diplomatosi al ”CONSERVATORIO DI MUSICA DI SALERNO”
-Diploma di TROMBA- nel 1988 sotto la guida del maestro Vincenzo Stellato.
- A) Nel 1985 è fondatore del “Quartetto di Ottoni” successivamente denominato Quartetto di Ottoni N.Rota” con il quale si esibisce in varie parti d’Italia.
- B) Nel 1988 partecipa alla tournè estiva del cantante sassofonista James Senese partecipando a varie trasmissioni Rai ( D.O.C -Festival di S.Vincent).
- C) Nel 1989 collabora col “Gruppo Smits” Big Band di Musica Jazz con la quale partecipa alla famosa trasmissione Radio Rai “Audiobox”.
D)Nel 1990 viene scelto al “ I Concorso Europeo per Giovani Talenti del Jazz”
Organizzato da Rai Stereo Uno dir. Adriano Mazzoletti per la formazione di un Orchestra Jazz Europea diretta da JAMES NEWTON.
- E) Dal 1991 al 1999 collabora in qualità di trombettista e Flicorno Soprano alle tournè estive del “Banda Città Di San Severino”.
- F) Nel 1990-91-92 partecipa sempre in qualità di Trombettista allo Spettacolo Teatrale “ 900 Napoletano” con Marisa Laurito con il quale si esibisce in vari Teatri d’Italia (Teatro Politeama-Teatro Acacia-Teatro Sistina-Teatro Stabile di Torino ec.ec ) ed alla tournè Sudamericana in Argentina “Teatro Coliseo di Buenos Aires”.
- G) Nel 1991- 1992 collabora con la “ Zètema Jazz Orchestra” di Matera con la quale si esibisce in varie città d’Italia e partecipando ad un “ Corso Biennale di Formazione e Qualificazione Professionale per Strumentisti e Operatori Tecnico Culturali nel Campo della Musica Jazz e Contemporanea” sotto la direzione del M° Bruno Tommaso il progetto si concluse con l’esecuzione dei brani preparati e con la registrazione di un Compact Disc con la presenza di noti solisti STEVE LACY e GLENN FERRIS del panorama jazzistico mondiale.
- H) Nel 1992-93-94 partecipa ad un “ Corso di Specializzazione Professionale per Musicisti Esecutori e Compositori di Orchestra Jazz” organizzato dalla Regione Toscana e dall’Associazione Siena Jazz diventando membro ufficiale dell’-Orchestra Giovanile Italiana di Jazz- docenti G.Gazzani-B.Tommaso-M.Piras, con la quale si esibisce in varie Festival di Jazz d’Italia (Siena-Barga-Volterra-Campobasso-Sarteano-Sassari-Pavia -Latina).
- I) Sempre nel 1993 collobora al concerto tenutosi in Matera “ Sonorizzazione del Film Muto Steamboat Bill JR“ dir. Bruno Tommaso.
- L) Nel 1994 collabora con il “Campania Jazz Ensemble” partecipando a vari Festival di Jazz d’Italia( Teano-Campobasso-Sannio Jazz 96-).
- M) Nel 1995-96-97-98-99 partecipa in qualità di trombettista nell’Orchestra BENGIO festival città di Benevento al “BENGIO FESTIVAL” Concorso nazionale per giovani autori,musicisti ed interpreti di musica leggera dir.artistico Gegè Telesforo ospiti della manifestazione(M.Masini-Paolo Belli-E.Avvitabile-A.Baroni-Tosca.S.Bersani).
- N) Nel 1996 collabora a “ TEMPO” favola in musica di P.Odierna registrando un Cd prodotto in tutta Italia dal famoso giornale Il Manifesto e vari concerti con la stessa orchestra (Galleria Umberto I di Napoli).
- O) Nel 1997 collabora con “Salomon Blues Band” band di musica Blues.
- P) Collabora dal 1998 al 2000 ad “L’Orchestra Jazz Dell’Università di Salerno”dir.S.Giuliano partecipando a varie Rassegne ed Festival di Musica Jazz.
- Q) Fondatore dell’”Ager Crazy Orchestra” orchestra di soli Fiati a cui collabora ad alla realizzazione di due spettacoli il primo ispirato alla cultura dei contadini dell’Agro-Nocerino –Sarnese “Antiquitates Populares” ed il secondo ad un adattamento alla favola di Collodi “Pinocchio” musiche di Pericle Odierna.
- R) dal 2002-2008 collabora con La Big Band Agro orchestra di musica Jazz-Pop-Funk-Latin dir.da Matteo Franza
- S) nel 2004 collabora con l’associazione numero 1 di caserta con lo spettacolo”Napoli Milionara” eseguendo musiche Napoletane-Folk- esibendosi in varie città d’italia.
- T) dal 2005 al 2008 partecipa allo spettacolo musicale-teatrale “ Dal Vesuvio al Cupolone” spettacolo di musiche Napoletane-Romane esibendosi in varie città d’Italia e nel ottobre 2008 al Teatro Cilea di Napoli.
Collaborazioni e Partecipazioni:
- Compact disc “Tempo” Favola in Musica Prodotta dal Manifesto.
- “ “ “Trheni” Di Pericle Odierna.
- “ “ “Metrofonos di Pericle Odierna
- “ “ “ Zetema Jazz Orchestra”Dir. Da B.Tommaso
Dal 2017 collabora con la formazione Sorvida Experience in qualità di bassista.